Il 12 Settembre carichi di emozione e grintosi come non mai abbiamo dato inizio alle danze della meravigliosa Festa di Cesano, e guidati dallo spirito dell’antico borgo di Cesano, ci siamo immersi

Da fonti credibili abbiamo saputo che i vincitori sarebbero di Cesano, si parla di biglietti venduti dal parroco don Federico e nel bar-tabaccheria Mocci. Altri dati per adesso sono top-secret!

Dal fotografo free-lance Claudio Gioacchini a voi le altre foto della sfilata del 13.09.14. Qui la 5 di 5.

Dal fotografo free-lance Claudio Gioacchini a voi le altre foto della sfilata del 13.09.14. Qui la 4 di 5.

Dal fotografo free-lance Claudio Gioacchini a voi le altre foto della sfilata del 13.09.14. Qui la 3 di 5.

Dal fotografo free-lance Claudio Gioacchini a voi le altre foto della sfilata del 13.09.14. Qui la 2 di 5.

Dal fotografo free-lance Claudio Gioacchini a voi le altre foto della sfilata del 13.09.14. Qui la 1 di 5.

Claudio Gioacchini, fotografo free-lance, ha saputo cogliere momenti particolari della nostra Miss.
![INFINITY TEAM [VIDEO]](https://www.cesanodiroma.com/wp-content/uploads/2014/09/10671486_10152655320019020_3189672111173108177_n-505x306_c.jpg)
Un ringraziamento per il saluto fatto dalla Pattuglia aerea ‘INFINITY TEAM’ composta da 9 velivoli che si sono esibiti con manovre in formazione nel Borgo di Cesano [VIDEO]

L’ultima galleria degli scatti di Alberto Molinas comprende le modelle che hanno sfilato con gli abiti di Angels (parte II). Sono in corso di preparazione gli scatti del fotografo free-lance

L’ultima galleria degli scatti di Alberto Molinas comprende le modelle che hanno sfilato con gli abiti di Angels (parte I). Sono in corso di preparazione gli scatti del fotografo free-lance

A seguire la terza parte ed ultima parte dei medievali con la premiazione di Miss Palio ed i saluti.

La seconda parte delle fotografie dei costumi medievali, secondo il punto di vista di Alberto Molinas. Parte 2.

I costumi medievali dall’obiettivo di Alberto Molinas, parte 1.

Concentrare la stupenda serata che ci ha regalato la sfilata di sabato scorso alle scalette in una breve serie di
![Le 4 contrade, si sono sfidate a suon di fascino, bellezza ed eleganza in una cornice tutta medievale [VIDEO]](https://www.cesanodiroma.com/wp-content/uploads/2014/09/DSC_3882-200x157_c.jpg)
A Cesano di Roma, l’arte contadina sposa l’alta sartoria medievale, in uno scenario unico a nord di Roma. Durante i

Sabato FT commenta il post con il programma del giorno: “Che Amarezza !!!!! Un mese di pubblicità festa a

L’elezione di Miss Palio 2014, una delle prove di questa edizione della Festa del Ss. Crocifisso, la prima volta in

Tetto massimo biglietti venduti: 15500 1°: 00272 2°: 03351 3°: 05253 4°: 13311 5°: 14008 6°: 07056 7°: 08676 8°:

Ieri alle 19.00 don Federico ha officiato la messa per la benedizione degli stendardi dei rioni e del palio. Vi

I quattro Rioni territoriali di Cesano sono stati istituiti nel 1981 in occasione del primo Festival della Città di Cesano.

Oltre agli stand che espongono prodotti eno-gastronomici, antiche arti e mestieri, piante e fiori del territorio, un contributo importante che

Dalle epoche più remote, la Preistoria e la Protostoria, provengono esigui ma importanti frammenti della “cultura materiale” locale, come gli

Le notizie relative a Cesano nel Medioevo non sono molto numerose ma ci permettono di affermare con sicurezza che un

Già in possesso nel XIV secolo dei conti di Anguillara, assieme ai castelli di Stabbia, Capranica, Calcata e Vicarello, Cesano

Anche in tempi più recenti Cesano non perse mai la caratteristica di un borgo rurale. Alla metà del secolo XIX

La località «Tor de’ Venti» si trova nei pressi della stazione di Cesano, ai margini nord-occidentali del Comune di Roma

Impropriamente detta “di Baccano”, la più importante villa romana del territorio cesanese era ubicata presso il XVI miglio della via

L’edificio, datato convenzionalmente al secolo XI, sebbene non sia emerso ancora un documento che ne attesti esatto riferimento alla fondazione,

L’unica fabbrica cesanese in cui è riconoscibile un concreto intervento chigiano è la cosiddetta «Casa padronale», ubicata all’ingresso di Borgo