Cesano di Roma

La rivincita della Cultura nel Municipio Roma XV et ultra: Fabrizio Vistoli ispettore onorario del MIC

La rivincita della Cultura nel Municipio Roma XV et ultra: Fabrizio Vistoli ispettore onorario del MIC

La rivincita della Cultura nel Municipio Roma XV et ultra: Fabrizio Vistoli ispettore onorario del MIC
marzo 31
13:47 2025

Il MIC (Ministero della Cultura), riconoscendo la trentennale attività “sul campo” dell’archeologo Dr. Fabrizio Vistoli, l’ha nominato ispettore onorario (ovvero pubblico funzionario con funzioni ispettive e tutorie) del territorio capitolino ricadente all’interno del Municipio Roma XV (con Cesano e Isola Farnese) e di quello del Comune di Formello, entrambi compresi all’interno del Parco di Veio. Un ruolo nuovo di zecca a servizio dell’areale Veientano, così ricco di Storia e Archeologia; un importante passo avanti per la promozione culturale del nostro territorio.

Segue il comunicato ricevuto in redazione:

Con D.M. 24 febbraio 2025, reso vigente in pari data, l’archeologo Fabrizio Vistoli è stato nominato Ispettore Onorario del MIC per il territorio e i monumenti dell’antica città di Veio compresi nel XV Municipio di Roma Capitale, con le delegazioni di Cesano e Isola Farnese, nonché per quelli relativi al Comune di Formello.

Romano, classe 1970, Vistoli si è formato a Roma (Università degli Studi “La Sapienza”; Scuola Vaticana di Biblioteconomia, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana) e specializzato tra Firenze e Siena/Arezzo (Centro Interdipartimentale Studi sull’Antichità), occupandosi da allora del comprensorio Nord della Capitale, cui ha dedicato gran parte dei suoi studi.
I suoi primari interessi etruscologici spaziano oggi in svariati settori dell’antichità classica, storiografia archeologica compresa.
Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e divulgative, relatore a diversi congressi e convegni di interesse nazionale e internazionale, ha condotto scavi e attività ricognitive a Roma, Pyrgi (Santa Severa, RM), Veio, Bisenzio (VT), Arezzo, Castelnuovo Berardenga (SI), Aquilonia e Conza della Campania (AV).

Già collaboratore esterno di varie Soprintendenze (Roma, Etruria Meridionale, Toscana) e componente dell’Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità della Regione Lazio con delega ai Beni Culturali, ha rivestito (2011-2023) l’incarico di segretario generale e membro del Comitato direttivo della Società Magna Grecia (Istituto di ricerca di alta specializzazione attivo nell’Italia Meridionale, fondato nel 1920 da Umberto Zanotti Bianco e Paolo Orsi).
Dal 2005 collabora, come autore e redattore, con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana «Giovanni Treccani» (Dizionario Biografico degli Italiani); dal 2010 è direttore scientifico ed editoriale della Collana di Studi interdisciplinari sul Mondo antico «Fors Clavigera» (Edizioni Nuova Cultura, Roma) e dal 2023 componente del Comitato scientifico della Collana «Vetera archaeologica» (UniCApress, Università degli studi di Cagliari).
Socio del Club Alpino Italiano (sezione di Viterbo), è altresì membro corrispondente, dal dicembre 2024, dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici.

La nomina di Vistoli al ruolo e al titolo di Ispettore Onorario per i beni e gli scavi archeologici dei territori sopra menzionati, formalizzata ai sensi della Legge n. 386 del 27 giugno 1907, Capo V, artt. 47-52 (e normativa seguente), giunge a coronamento dell’ormai trentennale sua proficua attività nel campo della tutela e valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio culturale romano, ed in particolare del distretto suburbano cittadino tra le vie Claudia-Braccianese e Flaminia, verso il quale ha in più di un’occasione orientato i propri interessi scientifici.

Fabrizio Vistoli interviene nel Consiglio Straordinario del Municipio Roma del 19.12.2024

Logo del MIC (dalla webpage)

Ritaglio della mappa del Parco di Veio tra Formello e il XV

red. 31.03.2025

 

Sull'autore

Redazione

Redazione

Related Articles

Cerca