Sulla lotteria per la Festa del Ss. Crocifisso 2008:

Il Comitato per i Festeggiamenti ci chiede di pubblicare il seguente annuncio relativo alla preparazione dei Giochi del Palio e gincana dei cavalli per la Festa dei giorni 11 al

Di seguito l’elenco dei caporioni di Cesano che sono a disposizione per l’organizzazione della Festa del Ss. Crocifisso e Palio dei Rioni che si terrà a Cesano di Roma da

“L’anno 1893 fu l’anno della secca. Dal febbraio al 26 maggio non era più apparsa la pioggia; […]” secondo il resoconto dell’Arciprete Don Morotti di circa 120 anni fa. “L’anno

Al Km. 11 della Cassia bis, o al 26 della Via Cassia per chi preferisce scegliere quella che porta al centro storico, ci sono le uscite che dopo ancora pochi

Uno degli amanti di Cesano, Ezio Iacobelli, inizia così il suo racconto sulla bellissima Chiesa di San Nicola (sec. XI) che abbiamo al Borgo antico: “Al Km. 27 della Via

Ci sono diverse ipotesi sull’origine del nome di Cesano, Fabrizio Vistoli ci racconta il suo punto di vista. Vi è molta incertezza sulle origini del nome di Cesano, centro abitato

La Dr.ssa Adriana Capriotti dei Beni Culturali, curatrice del restauro di due tele ad olio della Chiesa di San Giovanni Battista, ci offre in anteprima le foto delle immagini sacre

CESANO STAZIONE – CESANO BORGO – PARCO DEL RIGO Punto di partenza e arrivo: cesano stazione – cesano borgo – parco del rigo – cesano stazione Tipo di Strada: equilibrio

E’ una terra perfetta da pedalare dove le strade si misurano in emozioni, intorno a Cesano si snoda una miriade di strade che sembrano inventate per chi viaggia nel silenzio,

È un piccolo lago del Lazio. Insieme a quello Sabatino o di Bracciano e le odierne vallate di Stracciacappa e

UN BREVE ACCENNO SULLA CONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO E DEL S. ROSARIO Le associazioni cristiane fondate per suscitare l’aggregazione tra

L’allora Parroco di Cesano, Don Luigi Noli, a fine estate 2007 ha fatto richiesta di fondi per far concludere i

Trascrizione della prima parte della Relazione Castellani del 1924 con il racconto della Storia di Cesano di Roma. UNIVERSITA’ AGRARIA

ESCLUSIVA Testo del documentario a cura della PROF. LUISA GORLANI Oltre che al canto di un gallo, al raglio di

ER POVERELLO MUTO di Gioacchino Belli Che me dava er zor Conte oggni matina? La carità che nun ze nega

33 km da ROMA – 270 m s.m. – sup. com. 46,07 km2. Centro agricolo dei Monti Sabatini, posto sulle

39 km da ROMA – 280 m s.m. – sup. com. 142,52 km’ Centro agricolo e turistico dei Monti Sabatini,

32 km da ROMA – 195 m s.m. – sup. com. 74,91 km’ – Centro agricolo dei Monti Sabatini, raggruppato