A Cesano di Roma, l’arte contadina sposa l’alta sartoria medievale, in uno scenario unico a Nord di Roma. Durante i festeggiamenti per il 506° anniversario del ritrovamento del SS. Crocefisso del 12-13-14 settembre,

Oltre agli stand che espongono prodotti eno-gastronomici, antiche arti e mestieri, piante e fiori del territorio, un contributo importante che caratterizza l’evento cesanese di quest’anno è costituito dalla predisposizione di

Questa la planimetria del Borgo di Cesano dove si svolgeranno le principali manifestazioni della 506ª Festa del Ss. Crocifisso.

Proseguono a pieno ritmo le opere di ordinaria manutenzione per la preparazione della FESTA DEL SS. CROCEFISSO del 12/13/14 SETTEMBRE 2014 Sistemazione pavimento oratorio Cesano Borgo

Tutti i costumi, che molti cesanesi esibiscono durante il corteo storico che ogni anno sfila per la Festa del Ss. Crocifisso del 12 settembre, sono stati confezionati con cura nei

Andando da Roma verso nord, su uno sperone di tufo sulla sinistra della Cassia, che conduce verso Viterbo, nel cuore dell’Agro Romano, appare il borgo medievale di Cesano di Roma…

Sono ormai più di 7 anni che ci proponiamo di definire le modalità e gli obiettivi per la progettazione, realizzazione, gestione e promozione di una “Rete di ciclovie delle Terre

Alla scoperta del borgo medievale di Cesano alle porte della capitale. Un’occasione da cogliere nel secondo weekend di settembre durante la Festa per i 506 anni del ritrovamento del Santissimo

Qualche dettaglio in più su Cesano di Roma, la zona 20N di Roma Capitale con oltre 10.000 abitanti (dato 2010). La frazione comprende un antico borgo rurale abbastanza ben conservato,

Toccare con mano le bontà che un ristorante offre non capita tutti i giorni, spesso ci si improvvisa con risultati imprevedibili; ma quando la professionalità c’è, il risultato non può

I borghi antichi, una realtà tutta italiana, sono veri e propri scrigni di tesori: paesaggistici, archeologici, di tradizioni artigianali ed eccellenze agroalimentari. Cesano, nell’alto Lazio, è uno di questi: un

Estrazione del 16 settembre 2013 (prorogata per maltempo in luogo del 15/09/2013) Autorizz. Ufficio Commercio Roma Capitale XV Municipio prot 39717 del 31/05/2013

Cesano in festa! Ma non è la solita. Tanto per incominciare per la festa è stata creato un apposito portale

Un po’ di scatti… diversi! Puoi vederli cliccando qui . 2013-08-14 – 23:58:53

AFFRETTATI! FINO al 15 Settembre 2013 SI ACCETTANO LE ADESIONI AL NASCENTE GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE. Perchè un GAS 2.0

Ringraziamo il Team Cesanodiroma.com che è riuscito attraverso l’apertura di un reclamo a risolvere la problematica del parcheggio FR3.

Un bellissimo pomeriggio di mercoledì 17 Aprile ha accolto un pubblico attento che ha partecipato alla presentazione entusiasta di un

Cesano si trova nel XX Municipio, a pochi km dai Laghi di Bracciano e di Martignano, dalle antiche città di

Sulle orme del monaco islandese Nikulas di Munkathvera, il pisano Nino Guidi, ha ritrovato il cammino, intraprendendo oltre quattro mesi

Esiste a Cesano un’iniziativa che a poco a poco coinvolge più residenti: “Vogliamo il Marciapiede Ciclo-Pedonale a Cesano su Via

Il 13 Settembre 2010 si teneva a Cesano un importante incontro al quale partecipava Adelaide Trezzini, una studiosa della Via

Mercoledì 26 Settembre, organizzato dalla Association Internationale Via Francigena (AIVF) l’evento Alla scoperta di Cesano con la presentazione della Via

Esposto il quadro di San Giovanni Battista all’ingresso della sagrestia dal 24 Giugno 2012. Fotografie ©2012 Alberto Molinas

Piacevole incontro con una famiglia di Asio Otus nel cuore dell’ agroromano!Il gufo comune si riconosce dai tipici ciuffi sulle

Dalla raccolta di canti, modi di dire, stornelli del “campagnuolo” Ercole Metalli in “Usi e costumi della Campagna Romana” (1903):

“In quegli anni Paolo [Giordano Orsini] era riuscito finalmente a pagare gli interessi del debito con Francesco De’ Medici [suo

La via Francigena importantissimo asse viario che partiva da Canterbury, portava ogni giorno numerosi pellegrini alle soglie della città papale.

Hai una struttura ricettiva hotel, bed and breakfast, agriturismi, affitta camere nelle terre di Cesano e dintorni? Sei interessato ad

La Via Francigena è la protagonista a Cesano, dove una camminata storico-culturale si terrà in data 31 Ottobre 2010 con

DOMENICA 5 SETTEMBRE Ore 11.00 Santa Messa presieduta dal Parroco Don Federico Tartaglia e consegna degli stemmi ai 4 Rioni