L’ultima galleria degli scatti di Alberto Molinas comprende le modelle che hanno sfilato con gli abiti di Angels (parte II). Sono in corso di preparazione gli scatti del fotografo free-lance
L’ultima galleria degli scatti di Alberto Molinas comprende le modelle che hanno sfilato con gli abiti di Angels (parte I). Sono in corso di preparazione gli scatti del fotografo free-lance
A seguire la terza parte ed ultima parte dei medievali con la premiazione di Miss Palio ed i saluti.
La seconda parte delle fotografie dei costumi medievali, secondo il punto di vista di Alberto Molinas. Parte 2.
I costumi medievali dall’obiettivo di Alberto Molinas, parte 1.
Concentrare la stupenda serata che ci ha regalato la sfilata di sabato scorso alle scalette in una breve serie di scatti non sarebbe giusto: modelle, abiti, espressioni, dettagli, sono tutti
A Cesano di Roma, l’arte contadina sposa l’alta sartoria medievale, in uno scenario unico a nord di Roma. Durante i festeggiamenti dell’SS. Crocefisso del 12-13-14 settembre 2014, si è svolta
Sabato FT commenta il post con il programma del giorno: “Che Amarezza !!!!! Un mese di pubblicità festa a cesano x scoprire che nn c’è niente !!!!!!! Neanche una
L’elezione di Miss Palio 2014, una delle prove di questa edizione della Festa del Ss. Crocifisso, la prima volta in 506 anni, è stata la giusta conclusione di una magnifica
Tetto massimo biglietti venduti: 15500 1°: 00272 2°: 03351 3°: 05253 4°: 13311 5°: 14008 6°: 07056 7°: 08676 8°: 14565 9°: 00018 10°: 00598 11°: 10998 12°: 11983 13°:
Ieri alle 19.00 don Federico ha officiato la messa per la benedizione degli stendardi dei rioni e del palio. Vi mostriamo alcuni momenti della cerimonia. 13.09.14 red.
I quattro Rioni territoriali di Cesano sono stati istituiti nel 1981 in occasione del primo Festival della Città di Cesano. I Rioni – ideati dall’allora parroco don Giovanni Di Michele
Oltre agli stand che espongono prodotti eno-gastronomici, antiche arti e mestieri, piante e fiori del territorio, un contributo importante che
Le notizie relative a Cesano nel Medioevo non sono molto numerose ma ci permettono di affermare con sicurezza che un
La località «Tor de’ Venti» si trova nei pressi della stazione di Cesano, ai margini nord-occidentali del Comune di Roma
Impropriamente detta “di Baccano”, la più importante villa romana del territorio cesanese era ubicata presso il XVI miglio della via
L’edificio, datato convenzionalmente al secolo XI, sebbene non sia emerso ancora un documento che ne attesti esatto riferimento alla fondazione,
L’unica fabbrica cesanese in cui è riconoscibile un concreto intervento chigiano è la cosiddetta «Casa padronale», ubicata all’ingresso di Borgo
Il nucleo urbanistico di Cesano Borgo si sviluppa sul crinale di un preesistente costone roccioso di tufo, proveniente in parte
Anche a Cesano, così come in altri comuni e località del Lazio, è possibile seguire le tracce di singolari e
L’edificio attuale, che affaccia sulla piazza dedicata Francesco Caraffa, fu costruito nel 1650 su progetto di Edoardo Chiesi. Sorge quasi
La statua lignea, rinvenuta nel 1508 in una cripta sotto la chiesa di San Giovanni Battista, è l’opera storico-religiosa locale
L’attuale Confraternita del SS. Crocifisso e S. Rosario di Cesano raccoglie l’eredità di più antiche Confraternite, e ha ripreso le
I quattro Rioni territoriali di Cesano sono stati istituiti nel 1981 in occasione del primo Festival della Città di Cesano.
L’edificio, che per imponenza svetta su tutti gli altri del Borgo, sorge nel punto più alto del colle e affaccia
Don Federico Tartaglia ha ricevuto in Piazza Francesco Caraffa Claudia Koll che alle 21.00 di oggi ha presentato la
Non è Piazza di Spagna, ma siamo comunque nel “salotto buono” di Roma, ovvero sulle scalette del Borgo, dove si
Sulla scalinata di Via Fontana Secca continuano le prove per la sfilata di moda che si terrà durante la #Festa
A Cesano di Roma, l’arte contadina sposa l’alta sartoria medievale, in uno scenario unico a Nord di Roma. Durante i
Oltre agli stand che espongono prodotti eno-gastronomici, antiche arti e mestieri, piante e fiori del territorio, un contributo importante che