Domenica 6 Dicembre alle ore 17.00, presso la chiesa di S. Nicola (sec. XI) a Cesano, si è tenuta un’importante cerimonia religiosa con la celebrazione della Santa Messa e processione

Da Roma coi mezzi pubblici FR3 fermata CESANO ATAC 024 (feriale) o 036 direzione Borgo, fino al capolinea (Via della Stazione di Cesano) Con l’automobile Dalla Stazione Cesano scalo o

Sono di nuovo “arrivati” i papaveri a Cesano, per papaveri intendiamo le piante, ovviamente… Veramente ogni tanto qualche papavero (quello del tipo umano) si vede in giro, ma questa

Domenica 22 in Piazza Caraffa e Borgo di Sopra si faranno delle riprese per un cortometraggio ambientato ai tempi della guerra. Cartelli attaccati un po’ ovunque annunciano il divieto di sosta

“Piccola terra della Comarca di Roma, contenente 189. abitanti, appodiata al capo luogo di Campagnano, pertinente alla famiglia Chigi e posta a sinistra della via cassia, 20. miglia lontano da

Uno degli amanti di Cesano, Ezio Iacobelli, inizia così il suo racconto sulla bellissima Chiesa di San Nicola (sec. XI) che abbiamo al Borgo antico: “Al Km. 27 della Via

La Dr.ssa Adriana Capriotti dei Beni Culturali, curatrice del restauro di due tele ad olio della Chiesa di San Giovanni Battista, ci offre in anteprima le foto delle immagini sacre

UN BREVE ACCENNO SULLA CONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO E DEL S. ROSARIO Le associazioni cristiane fondate per suscitare l’aggregazione tra i fedeli, esercitare opere di carità e di pietà ed

Trascrizione della prima parte della Relazione Castellani del 1924 con il racconto della Storia di Cesano di Roma. UNIVERSITA’ AGRARIA DI CESANO DI ROMA 27 DICEMBRE 1924 FRANCESCO MARINI –

ESCLUSIVA Testo del documentario a cura della PROF. LUISA GORLANI Oltre che al canto di un gallo, al raglio di un asino, al nitrito di un puledro, al belato di

ER POVERELLO MUTO di Gioacchino Belli Che me dava er zor Conte oggni matina? La carità che nun ze nega ar cane. Quarche ppezzo avanzato de gallina, Un piattin de