Da Campagnano di Roma a Roma, un percorso che si chiude con il 27.12.1923 e si celebra dal 27.12.2023 a tutto il 2024. Mercoledì 27 dicembre 2023, a partire dalle

La Chiesa di San Nicola è stata testimone di un nuovo evento culturale che si è tenuto a Cesano per la presentazione delle Terre Comuni. Una conferenza con parecchi interventi

Ebbene sì, la Pro Loco Massa Cesana ha deciso di fare un omaggio a tutti coloro che vorranno segnarsi alla prima visita guidata dell’antico Borgo di Cesano: una interessante passeggiata per conoscere

Il progetto sperimentale “Facciamoci guidare nel Borgo…” nasce dalla volontà di investire sulle giovani risorse locali. Essendo l’obiettivo far sì che ragazzi del secondo anno della Scuola Media Michele Perriello

A Cesano la cultura ha fatto un ulteriore passo avanti. Domenica 22 Marzo è stato il momento della presentazione del libro “Terra di Cesano”, meglio definita l’opera da alcuni degli

Domenica 22 marzo 2015, alle ore 17.00, presso l’Auditorium della Chiesa di San Sebastiano Martire – Via della Stazione di Cesano, 402 – verrà presentato il volume Terra di Cesano: storia, arte e

La mostra documentaria Obiettivo su Cesano, come il successo avuto dal Presepe Vivente di Cesano, ha dimostrato che la collaborazione per raggiungere uno scopo comune, può dare risultati anche inaspettati. Tra

Notevole la partecipazione del pubblico alla mostra nel suo primo giorno. Soddisfazione tra gli organizzatori che hanno visto ripagato lo sforzo. Ottima l’accoglienza del volume Terra di Cesano. I commenti

Nell’ambito della mostra Obiettivo su Cesano, annunciata nei giorni scorsi (vedi qui), verrà proposto ai visitatori il libro Terra di Cesano (85 pp.), dal sommario: Obiettivo su Cesano La Storia Sulle

Nei giorni dal 4 al 6 gennaio 2015 sarà aperta al pubblico presso la chiesa di San Nicola al Borgo la mostra documentaria “Obiettivo su Cesano”, un’esposizione di pannelli relativi

I quattro Rioni territoriali di Cesano sono stati istituiti nel 1981 in occasione del primo Festival della Città di Cesano. I Rioni – ideati dall’allora parroco don Giovanni Di Michele

Oltre agli stand che espongono prodotti eno-gastronomici, antiche arti e mestieri, piante e fiori del territorio, un contributo importante che caratterizza l’evento cesanese di quest’anno è costituito dalla predisposizione di

Dalle epoche più remote, la Preistoria e la Protostoria, provengono esigui ma importanti frammenti della “cultura materiale” locale, come gli

Le notizie relative a Cesano nel Medioevo non sono molto numerose ma ci permettono di affermare con sicurezza che un

Già in possesso nel XIV secolo dei conti di Anguillara, assieme ai castelli di Stabbia, Capranica, Calcata e Vicarello, Cesano

Anche in tempi più recenti Cesano non perse mai la caratteristica di un borgo rurale. Alla metà del secolo XIX

La località «Tor de’ Venti» si trova nei pressi della stazione di Cesano, ai margini nord-occidentali del Comune di Roma

Impropriamente detta “di Baccano”, la più importante villa romana del territorio cesanese era ubicata presso il XVI miglio della via

L’edificio, datato convenzionalmente al secolo XI, sebbene non sia emerso ancora un documento che ne attesti esatto riferimento alla fondazione,

L’unica fabbrica cesanese in cui è riconoscibile un concreto intervento chigiano è la cosiddetta «Casa padronale», ubicata all’ingresso di Borgo

Il nucleo urbanistico di Cesano Borgo si sviluppa sul crinale di un preesistente costone roccioso di tufo, proveniente in parte

Anche a Cesano, così come in altri comuni e località del Lazio, è possibile seguire le tracce di singolari e

L’edificio attuale, che affaccia sulla piazza dedicata Francesco Caraffa, fu costruito nel 1650 su progetto di Edoardo Chiesi. Sorge quasi

La statua lignea, rinvenuta nel 1508 in una cripta sotto la chiesa di San Giovanni Battista, è l’opera storico-religiosa locale

L’attuale Confraternita del SS. Crocifisso e S. Rosario di Cesano raccoglie l’eredità di più antiche Confraternite, e ha ripreso le

I quattro Rioni territoriali di Cesano sono stati istituiti nel 1981 in occasione del primo Festival della Città di Cesano.

L’edificio, che per imponenza svetta su tutti gli altri del Borgo, sorge nel punto più alto del colle e affaccia